Ristorazione sociosanitaria: un servizio essenziale per la comunità | 30.04.2025
Ristorazione sociosanitaria: un servizio essenziale per la comunità
La ristorazione sociosanitaria rappresenta un pilastro fondamentale per la salute e il benessere di numerosi individui, specialmente quelli più vulnerabili come anziani, malati e persone con disabilità. Questo servizio si distingue per la sua attenzione alla qualità nutrizionale e alla specificità dei bisogni dietetici. In questo articolo, esploreremo il funzionamento, l'organizzazione e l'importanza della ristorazione sociosanitaria, con uno sguardo particolare all'approccio innovativo di Felsinea.
Che cos'è la ristorazione sanitaria
La ristorazione sanitaria si occupa della preparazione e della distribuzione di pasti all'interno di strutture sanitarie come ospedali, case di cura e centri di riabilitazione. L'obiettivo principale è garantire un'alimentazione adeguata che supporti il processo di guarigione e mantenga uno stato di salute ottimale per i pazienti.
Caratteristiche principali:
Adattabilità: i menù devono essere personalizzati in base alle condizioni cliniche dei pazienti. Secondo i dati di FIPE (Federazione Italiana Pubblici Esercizi), oltre il 30% dei pasti serviti nelle strutture sanitarie italiane richiede diete speciali.
- Nutrizione clinica: collaborazione stretta con nutrizionisti e dietisti per assicurare che i pasti forniscano i nutrienti necessari per specifiche patologie.
- Igiene e sicurezza: rispetto rigoroso delle normative igienico-sanitarie per prevenire infezioni e contaminazioni alimentari.
Cos'è la ristorazione sociale ed assistenziale
La ristorazione sociale ed assistenziale è rivolta a categorie di persone che, per motivi di età, salute o situazione economica, necessitano di un supporto alimentare specifico. Questo servizio è essenziale per garantire un’alimentazione adeguata a persone che vivono in contesti assistenziali come case di riposo, comunità terapeutiche e mense sociali.
Caratteristiche principali:
Inclusività: offrire pasti a persone con diverse esigenze, inclusi anziani e persone con disabilità. Secondo un rapporto di Censis, oltre 4 milioni di italiani beneficiano di servizi di ristorazione assistenziale ogni anno.
- Supporto nutrizionale: assicurare che ogni pasto sia bilanciato e risponda ai bisogni specifici della popolazione servita, spesso con diete personalizzate.
- Accessibilità: fornire pasti a prezzi accessibili o gratuiti per le fasce più deboli della popolazione.
Per maggiori informazioni CONTATTACI