La differenza tra la ristorazione commerciale e ristorazione collettiva | 09.12.2024
La differenza tra la ristorazione commerciale e ristorazione collettiva
Nel panorama del settore alimentare, la distinzione tra ristorazione commerciale e ristorazione collettiva è fondamentale per comprendere le diverse esigenze e modelli di servizio. Vediamo insieme di cosa si tratta e quali sono le principali differenze tra queste due tipologie di ristorazione.
Cos'è la ristorazione commerciale
La ristorazione commerciale è un settore che comprende tutte le attività di somministrazione di alimenti e bevande a pagamento, rivolte a un pubblico eterogeneo. Questo tipo di ristorazione è caratterizzato da una forte competizione sul mercato, dove la qualità del cibo, l'esperienza del cliente e l'innovazione dei menu sono elementi chiave per il successo. Ristoranti, pizzerie, bar, trattorie e fast food rientrano tutti in questa categoria.
Uno dei punti di forza della ristorazione commerciale è la capacità di offrire un'ampia varietà di scelte culinarie, adattandosi rapidamente alle tendenze del mercato e alle preferenze dei clienti. Secondo i dati di Fipe (Federazione Italiana Pubblici Esercizi), nel 2023 in Italia c'erano circa 300.000 attività di ristorazione commerciale, che hanno generato un fatturato complessivo di oltre 85 miliardi di euro.
Cos'è la ristorazione collettiva
La ristorazione collettiva si riferisce alla preparazione e distribuzione di pasti a gruppi definiti di persone, generalmente in ambito non commerciale. Questo tipo di ristorazione è solitamente rivolto a comunità chiuse come scuole, ospedali, aziende, case di riposo e istituzioni pubbliche. L'obiettivo principale della ristorazione collettiva è fornire pasti nutrienti, equilibrati e sicuri, spesso a costi contenuti e in conformità con specifiche normative igienico-sanitarie e nutrizionali.
In Italia, il settore della ristorazione collettiva è in continua crescita, con un mercato che vale circa 6 miliardi di euro e oltre 1 miliardo di pasti serviti annualmente. Questo segmento è cruciale per garantire un'alimentazione sana e sostenibile a milioni di persone, spesso con esigenze alimentari particolari, come bambini, anziani o pazienti ospedalieri.
Quali sono le principali differenze tra ristorazione commerciale e ristorazione collettiva
Le principali differenze tra ristorazione commerciale e ristorazione collettiva riguardano vari aspetti fondamentali, tra cui l'approccio al mercato, la tipologia di clientela e le modalità di gestione.
- Clientela e obiettivi: la ristorazione commerciale mira a soddisfare le esigenze di una clientela variegata, attratta dalla qualità del cibo e dall'esperienza complessiva. Al contrario, la ristorazione collettiva serve gruppi specifici, come studenti o dipendenti aziendali, focalizzandosi sulla qualità nutrizionale e sul rispetto delle normative sanitarie.
- Modello di business: la ristorazione commerciale opera in un mercato aperto e competitivo, dove il successo dipende dalla capacità di attrarre e fidelizzare i clienti. La ristorazione collettiva, invece, spesso opera in regime di concessione o appalto, dove il servizio è regolato da contratti con enti pubblici o privati.
- Tipologia di offerta: mentre la ristorazione commerciale punta sulla varietà e sull'innovazione dei menu, la ristorazione collettiva deve rispettare menu predefiniti e bilanciati, spesso adattati alle specifiche esigenze dietetiche degli utenti.
- Normative e sicurezza alimentare: la ristorazione collettiva è soggetta a rigidi controlli sanitari e deve garantire la conformità a standard di sicurezza e qualità alimentare più stringenti rispetto alla ristorazione commerciale, a causa della vulnerabilità della popolazione servita.
- Costi e prezzi: la ristorazione commerciale ha maggiore flessibilità nei prezzi, influenzati dalla qualità del servizio e dalla domanda del mercato. La ristorazione collettiva, invece, opera spesso con budget fissati e deve ottimizzare i costi per offrire pasti accessibili e di qualità.
Felsinea azienda di ristorazione collettiva
Felsinea è una tra le aziende leader nel settore della ristorazione collettiva, con una storia che affonda le radici nel cuore dell'Emilia-Romagna, una regione rinomata per la sua eccellenza culinaria. Fondata 50 anni fa, Felsinea si è distinta per un percorso nato dalla volontà di proporre i migliori servizi di ristorazione a tutti i clienti, avvicinandoci sempre di più a loro attraverso una rete capillare di cucine e ristoranti, interni ed esterni alle aziende, per saperne di più clicca qui. Esperienza che ha portato allo sviluppo del Sistema Felsinea.
Conclusioni
Comprendere le differenze tra ristorazione commerciale e ristorazione collettiva è essenziale per orientarsi in un settore complesso e in continua evoluzione. Mentre la ristorazione commerciale si concentra sulla soddisfazione di un pubblico eterogeneo, offrendo varietà e innovazione, la ristorazione collettiva rivolge la sua attenzione alla fornitura di pasti equilibrati e sicuri per comunità specifiche, mantenendo alti standard di qualità e sicurezza alimentare. Aziende come Felsinea giocano un ruolo cruciale in questo scenario, promuovendo una ristorazione collettiva di eccellenza che mette al centro il benessere delle persone.
Sei un’azienda, oppure una scuola o una struttura ospedaliera ed hai bisogno di un partner per l’organizzazione del tuo servizio di ristorazione?
Contattaci e studiamo insieme la soluzione più adatta a te.