RISTORAZIONE COLLETIVA |11.09.2024

LE PRINCIPALI FORME DI RISTORAZIONE COLLETTIVA IN ITALIA

La ristorazione collettiva affonda le sue radici nel lontano XIX secolo, quando le prime mense aziendali sorsero nelle industrie manifatturiere per rispondere alle esigenze dei lavoratori. Da allora, questo settore ha conosciuto una crescita esponenziale, diversificandosi in molteplici forme per rispondere alle esigenze di una società in continua evoluzione.

Oggi, la ristorazione collettiva si distingue in tre macroaree:

Ristorazione aziendale

Un servizio di mensa aziendale di qualità rappresenta un investimento strategico per le aziende. Un menù equilibrato e gustoso migliora il morale e la produttività dei dipendenti, favorisce la socializzazione e il team building e contribuisce al mantenimento di uno stile di vita sano. In sintesi, la ristorazione aziendale diventa un elemento chiave per il successo aziendale.

Ristorazione scolastica

La ristorazione scolastica ha il compito fondamentale di educare le nuove generazioni ad un'alimentazione sana e bilanciata. Un menù elaborato da nutrizionisti, ricco di frutta, verdura e cereali integrali, è essenziale per promuovere uno sviluppo psicofisico armonioso dei bambini e dei ragazzi, favorire l'apprendimento, contrastare l'obesità infantile e le malattie correlate. La scuola diventa così un luogo dove si impara a nutrire il corpo e la mente per crescere bene.

Ristorazione sociosanitaria

Nelle strutture sanitarie e socioassistenziali, la ristorazione sociosanitaria assume un valore ancora più profondo: diventa un gesto di cura e di attenzione verso persone fragili. Un pasto adeguato alle esigenze nutrizionali di ogni singolo utente, preparato con ingredienti genuini e nel rispetto delle norme igienico-sanitarie, rappresenta un tassello fondamentale nel percorso di cura e di recupero dei pazienti.

All'interno di queste macroaree, si sviluppano a loro volta diverse tipologie di servizio, come la ristorazione a linea self-service, il catering con consegna a domicilio e la ristorazione assistita per persone con esigenze alimentari speciali.

La distribuzione dei diversi tipi di ristorazione collettiva sul territorio italiano è eterogenea. In generale, la ristorazione scolastica è più diffusa nel Nord Italia, mentre la ristorazione sociosanitaria presenta una maggiore concentrazione nelle regioni centrali e meridionali. La ristorazione aziendale, invece, è presente in maniera capillare su tutto il territorio nazionale, con una particolare densità nelle aree ad alta vocazione industriale e commerciale.

Dati e tendenze per un futuro della ristorazione collettiva in Italia

Secondo il rapporto 2023 di FEDERCOOP sulla ristorazione collettiva in Italia, il settore ha generato un valore complessivo di oltre 13 miliardi di euro, impiegando circa 400.000 addetti.

Tra le principali tendenze in atto nel settore, si segnalano:

  • L'aumento della domanda di pasti biologici e vegetariani.
  • L'attenzione alla sostenibilità ambientale e allo spreco alimentare.
  • Lo sviluppo di tecnologie innovative per la preparazione e la distribuzione dei pasti.
  • La crescente personalizzazione dei menù in base alle esigenze individuali.

Investire nel benessere e nella coesione sociale

La ristorazione collettiva rappresenta un investimento strategico per il benessere individuale e collettivo. Un servizio di qualità non solo nutre il corpo, ma contribuisce a migliorare la qualità della vita, favorire la socializzazione e promuovere stili di vita sani.

Investire in una ristorazione collettiva moderna, efficiente e sostenibile significa investire nel futuro, per una società più sana, coesa e consapevole.

Torna alle news